salta al contenuto

Chi siamo

Presso ogni Tribunale d'Italia è costituito un Ufficio denominato "Procura della Repubblica" le cui funzioni essenzialmente sono:

  • assicurare l'osservanza ed il rispetto della legge dello Stato da parte di tutti i cittadini ed i dimoranti nel Paese;
  • garantire I 'Amministrazione della Giustizia in tempi rapidi e uguali per tutti.

Tra i principali compiti affidati alla Procura della Repubblica si segnalano:

  • La promozione dell'azione penale per la repressione dei reati

    È certamente il compito più importante e più conosciuto. La Procura svolge, attraverso i suoi magistrati (Procuratore e/o Sostituti Procuratori) le indagini necessarie per accertare se un determinato fatto – segnalato alla Procura da un privato o da una delle Forze di Polizia – costituisca reato e chi ne sia il responsabile. Qualora le indagini, condotte dal magistrato personalmente o servendosi della Polizia Giudiziaria, portino all'acquisizione di prove sufficienti, l'accusato viene portato davanti al Giudice per il processo: in tal caso il magistrato della Procura sostiene il ruolo dalla "pubblica accusa" in contrapposizione a quello della cosiddetta “difesa" (sostenuta da un Avvocato) dell’imputato. Se invece le indagini non conducono a prove sufficienti a carico della persona accusata oppure portino ad escludere la sussistenza del fatto-reato o la commissione di questo da parte dell'accusato, la Procura chiede al Giudice di non doversi procedere.

  • L'esecuzione delle sentenze di condanna definitive

    Altro compito delicato ed importante della Procura è quello di dare esecuzione alle sentenze di condanna divenute definitive (ovvero non più impugnabili davanti ad altro Giudice). In questo caso, la Procura, ricevuta dall'ufficio del Giudice la sentenza di condanna, calcola il periodo di pena che il condannato deve espiare in carcere o nelle altre forme alternative previste dalla legge ed emette i relativi provvedimenti esecutivi. Presso ogni Procura è costituito un apposito ufficio per l'esecuzione delle condanne definitive denominato "Ufficio esecuzione penale".

  • La tutela delle persone deboli

    Un ulteriore compito della Procura è quello di tutelare le persone deboli nei procedimenti civili ed, in particolare:

    • dei minorenni nelle cause di separazione e di divorzio;
    • delle persone che, per motivi psichici o fisici, non sono in grado di curare i propri interessi con il rischio, così, di essere sfruttate da terzi senza scrupoli;
    • dei creditori che non possono recuperare quanto di loro spettanza a causa di fallimento del debitore.

    In questi casi la Procura interviene in tutti i relativi procedimenti civili (separazione, divorzio, interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno, fallimento) al fine di tutelare gli interessi dei soggetti deboli sopra menzionati.

  • Compiti amministrativi e certificativi

    Infine, ogni Procura svolge anche compiti di natura amministrativa e certificativa. Custodisce ed aggiorna, infatti, i c.d. dati sensibili e, cioè, quei dati relativi ai precedenti giudiziari di tutti coloro che hanno residenza nel circondario (ossia nel territorio soggetto alla giurisdizione della Procura della Repubblica); rilascia diverse tipologie di certificati (certificato del casellario, certificati dei carichi pendenti, ecc.) necessari per il completamento di alcune procedure (es. assunzione, ottenimento di una licenza, iscrizione ad un albo professionale, ecc.).